top of page

COME SI SCEGLIE UN CORSO DI LINGUA?

Nonostante le dichiarazioni persuasive delle scuole di lingue di oggi e le loro promesse esagerate - garanzia di risultato, metodi veloci e/o esclusivi, corsi facili basati sul computer, ecc - non pensi che sia importante sapere che estese ricerche in Europa dimostrano che almeno il 75% di studenti di lingua continuano a trovare i loro corsi noiosi, lenti, faticosi e poco efficaci?                                                    

In altre parole - anno dopo anno di studio tedioso con i soliti risultati deludenti!!

Se TU non fai la ricerca giusta, se TU non ti informi in modo serio su come si dovrebbe imparare una lingua, anche TU potresti far parte di questo 75%!​

 

Il fatto è che la maggior parte delle persone alla ricerca di un corso di lingua crede veramente che una scuola vale l'altra (e spesso hanno ragione!) e, di conseguenza, basano la loro scelta su dei criteri, in parte, superficiali e sbagliati. Ad esempio -

 

Vicinanza - ma vale la pena compromettere il tuo successo linguistico solo per evitare​ spostamenti scomodi?



Costo - ma quale è il vero costo effettivo ad ora e che cosa compra veramente il prezzo quotato?



Comodità di Frequenza - ma un qualsiasi percorso didattico serio e efficace non può prevedere una frequenza solo quando ti fa comodo!

Una scuola più conosciuta - ma una scuola che fa più pubblicità non è necessariamente la migliore.

Uno dei problemi principali per chi si avvicina ad una scuola di lingue per la prima volta è che l'interessato non sempre sa fare le domande giuste. Varrebbe la pena prendere qualche minuto per leggere quanto riportato sotto.

​Entrare nei siti di 4/5  scuole di possibile interesse.​



​Esaminare attentamente la spiegazione della metodologia proposta - se c'è.​

​Cercare di individuare le differenze tra di loro - se puoi. Sono veramente diverse?

​Se una scuola pretende di avere un metodo veloce, facile, ecc, è consigliabile prendere contatto con la scuola direttamente per sapere proprio perché, e in che modo, il metodo è stato proposto in tal modo. Perché è 'veloce'? Chi l'ha verificato tale? Che cosa significa la parola 'veloce'? E, soprattutto, da chi o da che cosa dipende il risultato? Da te o dalla scuola? Infine, non aver paura di fare delle domande 'scomode' né accettare delle risposte poco convincenti. E' il tuo dovere.​

Chiedere alla scuola le ore necessarie per il raggiungimento e/o il superamento di alcuni esami internazionali tipo KET, PET, FCE, ecc (non troverai di sicuro queste informazioni sul sito)

Può darsi che non ti serve un certificato di questo genere, ma l'unica valutazione valida di un livello a fine corso sarebbe in relazione ai parametri riconosciuti al livello internazionale.

​Chiedere alla scuola se il superamento di un qualsiasi esame sarebbe da loro garantito. Se rispondono di sì, quale forma avrebbe questa garanzia - verbale o per iscritto? E che cosa ti garantirebbe esattamente?



Ricordati che una cosi-detta Garanzia non ha alcun validità se a) non viene data per iscritto b) non dichiara esattamente il livello da raggiungere in un numero di ore specifico e c) non indica le conseguenze nel caso in cui il risultato non si ottiene.​

​Quale sarebbe l'impegno settimanale per svolgere i compiti a casa? Oltre al sacrificio necessario per frequentare il corso, ci sono degli impegni 'nascosti'? Non è una domanda banale. Tanti corsi richiedono molto ore di studio a casa tra una lezione e l'altra.​

Ora, comincia a fare le tue prime valutazioni con altre considerazioni:

Ti è stata fatta una proposta di effettuare qualche lezione di prova?

Non perdere l'occasione - è importante poter avere un 'assaggio' del prodotto proposto. Che novità c'è? Si tratta veramente di un metodo innovativo o ti sembra più o meno la solita cosa? Inoltre, chiedi di poter vedere degli esempi dei testi didattici.

Hanno provato a convincerti che le iscrizioni sarebbero chiuse entro una certa data?

Ciò è prassi normale per spingere la persona a prendere una decisione e a farle credere che potrebbe perdere una grossa occasione. In realtà, la maggior parte delle scuole tiene aperte le iscrizioni tutto l'anno.

Ti hanno proposto 'ore di conversazione' gratuite se decidi di iscriverti?

Un vecchio 'trucco' di pubblicità. Pur avendo grande entusiasmo all'inizio, la maggior parte degli studenti rinuncia a questa attività 'extra' a causa della noia totale che provoca! Le scuole lo sanno benissimo e, pertanto, sono disposte ad offrire un numero folle di ore di questo genere per assicurare la vendita dei loro corsi.

ORA CHE COMINCI AD ESSERE UN PO' PIÙ' INFORMATO, PUOI INIZIARE A FARE LE TUE PRIME VALUTAZIONI.

 

bottom of page